Garanzia giovani
Indirizzo di studio: Amministrazione, Finanza e Marketing
Garanzia Giovani Puglia: per i Giovani e per le Aziende
Scopri tutte le opportunità del programma Garanzia Giovani Puglia e preparati a fronteggiare a meglio le difficoltà di inserimento lavorativo.Scopri tutte le opportunità del programma Garanzia Giovani Puglia e preparati a fronteggiare a meglio le difficoltà di inserimento lavorativo.
Cos’è Garanzia Giovani
A chi si rivolge?
Cosa prevede Il Piano regionale per Garanzia Giovani Puglia?
- “Orientamento specialistico o di II livello”
- “Formazione mirata all’inserimento lavorativo”
- “Accompagnamento al lavoro”
- “Tirocinio extra-curriculare”
- “Tirocinio extra-curriculare in mobilità geografica”
Come Aderire
- sei un giovane
- sei un’azienda
ELENCO CORSI
1 – Cos’è Garanzia Giovani?
Garanzia Giovani è un’opportunità!
Il programma Garanzia Giovani 2022 è un’iniziativa europea nata dalla necessità di fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile.
2 – A chi si rivolge?
Garanzia Giovani è rivolato ai giovani dai 16 ai 29 anni che non lavorano e non studiano e alle aziende che vogliono crescere e investire su giovani preparati e motivati.
3 – Cosa prevede Il Piano regionale per Garanzia Giovani Puglia?
Grazie al programma Garanzia Giovani potrai scegliere il percorso ideale per la tua formazione professionale finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro.
Nello specifico, il piano regionale è composto da 5 misure:
1 “Orientamento specialistico o di II livello”
è la misura che mira a esplorare in modo approfondito la tua esperienza di vita per farti maturare attraverso la tua storia formativa e lavorativa. In questo modo sarà più facile:
- Definire un progetto personale;
- Ricercare attivamente lavoro;
- Progettare i possibili cambiamenti;
- Acquisire maggiore consapevolezza nei tuoi mezzi;
- Migliorare la ricerca sul campo del lavoro.
2 “Formazione mirata all’inserimento lavorativo”
Potrai scegliere i corsi di formazione, dal catalogo di Smart Lab, gratuiti a te più idonei che mirano all’inserimento lavorativo.
3 “Accompagnamento al lavoro”
Parte dal momento in cui inizi a lavorare e ti garantisce un contratto di apprendistato oltre a supportarti nel tuo progetto professionale.
4 “Tirocinio extra-curriculare”
Vero e proprio strumento di politiche attive per l’inserimento ed il reinserimento lavorativo, utile sia per le aziende che per i ragazzi.
Il tirocinio ti permette di fare una vera esperienza formativa on the job, dove potrai renderti conto di persona di come si lavora in azienda e scegliere in maniera più consapevole il tuo percorso professionale.
Il tirocinante ha diritto a percepire una indennità in ragione della partecipazione alle attività formative, fissata in € 450,00, al lordo delle ritenute di legge eventualmente dovute, di cui € 300,00, a carico del PON IOG, ed € 150,00, a carico del soggetto ospitante.
5 “Tirocinio extra-curriculare in mobilità geografica”
Strumento che ti viene incontro se vuoi svolgere il tirocinio lontano dalla tua regione di appartenenza.
Smart Lab offre supporto e consulenza gratuita sia alle aziende e liberi professionisti che ai NEET interessati ad aderire al programma Garanzia Giovani 2022.
4 – Come Aderire
- Se sei un giovane
Verrai guidato in tutte le procedure utili ad entrare a far parte del programma: dall’adesione tramite il portale regionale, alla presa in carico (previa segnalazione al nostro ente) fino alla fase di orientamento, se prevista, e all’elaborazione di un Piano di Azione individuale utile all’individuazione di percorsi formativi mirati (formazione, tirocinio, formazione e tirocinio).
Non perdere questa opportunità
Sei un giovane tra i 15 e i 29 anni e vuoi avere maggiori informazioni?
RICHIEDI INFORMAZIONI
- Sei un’azienda
Per le aziende e liberi professionisti: offriamo supporto gratuito offerto per tutto l’iter di produzione documentale. Al consulente del lavoro, invece, spetteranno le comunicazioni obbligatorie.
Perché conviene alle aziende?
Sono previsti per le aziende che assumono i neet bonus occupazionali per le nuove assunzioni e incentivi personalizzati.
Vediamoli nel dettaglio:
- Assunzioni a tempo indeterminato: il bonus per l’azienda varia da 1.500 a 6.000 euro, in funzione del grado di occupabilità del giovane. Al crescere della classe di profilazione della risorsa, il bonus ottenibile potrà ammontare al massimo del valore.
- Assunzioni a tempo determinato o in somministrazione: l’azienda potrà avere diritto a una cifra compresa tra i 1.500 e i 4.000 euro, in base alla profilazione del giovane, alla durata del contratto e alle differenze territoriali.
- Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (I livello): incentivo per l’attivazione del contratto compreso tra i 2.000 e i 3.000 euro, su base anagrafica.
- Apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca (III livello): incentivo per l’attivazione che può raggiungere i 6.000 euro. Si accede tramite avviso pubblico regionale.
- Tirocinio: l’indennità è in questo caso erogata dalla Regione, con una base di 300 euro. Alcune Regioni hanno poi stabilito che il servizio di pagamento dell’indennità di tirocinio avvenga attraverso l’INPS.
- Autoimprenditorialità o Autoimpiego: incentivi per la creazione di impresa, sottoforma di microcredito. L’accesso avviene tramite avvisi regionali.
Pronto a partire?
Entra anche tu in Pitagora College!